Work experience
per disoccupati over 30:
Operatore di
Carpenteria Metallica Saldatore
La Scuola Superiore di Saldatura e Controllo, in parternariato con Fondazione ENAC Veneto CFP, avvia il progetto formativo GRATUITO (Rif. Regione Veneto - DGR 256 del 02/03/2020) per "OPERATORE DI CARPENTERIA METALLICA - SALDATORE".
Il corso è rivolto a 8 persone disoccupate di età superiore ai 30 anni e si sviluppa in 200 ore di formazione alle quali si aggiunge il tirocinio aziendale di 320 ore. L'obiettivo è di preparare delle figure professionali in grado di realizzare prodotti saldati conformi alle specifiche tecniche dei tradizionali processi di saldatura: brasatura, filo, tig ed elettrodo.
​
Il progetto è stato finanziato con contributo pubblico pari a Euro 37.764.
ll progetto è stato selezionato nel quadro del Programma Operativo cofinanziato del Fondo Sociale Europeo e secondo quanto previsto dall'Autorità di Gestione, in attuazione dei criteri di valutazione approvati dal Comitato di Sorveglianza del Programma con DDR. n. 31 del 14/01/2021
Pubblicato il 20.01.2021
Work experience
per disoccupati over 30:
Operatore di Carpenteria Metallica Saldatore
Clicca su GRADUATORIA
per conoscere l'esito delle selezioni
del 8 febbraio '21
FORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
La Scuola realizza corsi di formazione teorico-pratici per aspiranti saldatori e corsi di aggiornamento della professionalità , corsi di specializzazione rivolti agli addetti ai controlli non distruttivi, ai coordinatori e ai progettisti. Si propone come centro d'esame per la certificazione del personale secondo le norme vigenti.
CONTROLLI E
PROVE MECCANICHE
Garantire la qualità del prodotto è un presupposto essenziale per permettere all'azienda di sostenere l'eccellenza che la contraddistingue. Per questo la Scuola dispone di personale abilititato allo svolgimento di controlli di tipo distruttivo e non distruttivo in fase di fabbricazione, pre-servizio e servizio.
ASSISTENZA E COORDINAMENTO
Ridurre i tempi di perfezionamento del prodotto è uno degli obiettivi di efficienza aziendale. La Scuola mette a disposizione personale competente ed esperto nelle attività di risoluzione delle problematiche operative.
Dispone inoltre di consulenti per attività di coordinamento, di personale addetto al controllo di qualità , di trainer ai percorsi di certificazione e mantenimento dei vari sistemi di gestione.