
SSS&C
D.G.R. 74 del 06/01/2021
La Scuola Superiore di Saldatura e Controllo, in parternariato con Fondazione ENAC Veneto CFP, promuove il progetto formativo GRATUITO (Rif. Regione Veneto - DGR 74 del 06/01/2021 "Work Experience SMART 21". Approvazione con DDR 793 del 10/09/2021) per "OPERATORE DI SALDO-CARPENTERIA METALLICA".
Il corso è rivolto a 9 persone disoccupate di età superiore ai 30 anni e si sviluppa in 184 ore di formazione, orientamento e accompagnamento alle quali si aggiunge il tirocinio aziendale di 320 ore. L'obiettivo è di preparare un Operatore di saldo-carpenteria capace di realizzare prodotti metallici finiti utilizzando macchinari, attrezzature e utensili propri del taglio, della deformazione, della saldatura e della rifinitura. E' previsto anche un intervento di "alfabetizzazione digitale" per l'approfondimento delle competenze digitali.
​
Il progetto si inserisce nell'ambito del Piano di Sviluppo e Coesione di cui all'art.44 della legge 58/2019 a seguito dell'Accordo tra Regione Veneto e ministro per il Sud e la Coesione territoriale a valere sulle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 assegnate alla Regione del Veneto con delibera CIPE n.39 del 28/07/2020 destinate al finanziamento di iniziative di contrasto all'emergenza COVID-19 e al contempo a garantire la prosecuzione dell'attuazione della strategia del POR FSE Veneto 2014-2020.
​
17.09.2021

WE PROFESSIONE
OPERATORE DI SALDO CARPENTERIA METALLICA 142-0002-74-2020
AVVIO PROGETTO
In data 29/10/2021 è stato avviato il percorso formativo WE Professione – OPERATORE DI SALDO-CARPENTERIA METALLICA – cod.142-0002-74- 2021 – DGR 74 del 6 gennaio 2021 ”Work Experience SMART 21” Approvato con DDR n. 793 del 10/09/2021.
Il percorso intende formare un Operatore di saldo-carpenteria metallica capace di realizzare prodotti metallici finiti, dalla prima lavorazione delle parti metalliche fino all'assemblaggio della struttura, attraverso tecniche di lavorazioni specifiche, utilizzando macchinari, attrezzature e utensili propri del taglio, della deformazione, della saldatura e della rifinitura.
Gli obiettivi formativi sono:
- Predisporre materiali, attrezzature e utensili da utilizzare nelle diverse fasi di lavorazione dei metalli in base al prodotto da realizzare.
- Eseguire lavorazioni di taglio del metallo in base a disegni e scheda tecnica lavoro.
- Effettuare lavorazioni del pezzo secondo le specifiche progettuali con macchine tradizionali nel rispetto delle procedure di sicurezza.
- Eseguire l'assemblaggio di giunti tramite saldatura delle parti metalliche impiegando i tradizionali processi quali: brasatura, filo, tig ed elettrodo in conformità alle specifiche tecniche.
E’ previsto anche un intervento di "alfabetizzazione digitale" per permettere agli allievi di incrementare e approfondire le competenze digitali in modo da favorire il loro inserimento nel mercato del lavoro.
L'intervento coinvolge n° 9 persone disoccupate ai sensi della Legge n. 26/2019 art. 4 comma15-quater e del D. Lgs. 150/2015, beneficiari e non di prestazioni di sostegno al reddito, che hanno compiuto il trentesimo anno di età residenti o domiciliati nel territorio regionale.
Il progetto si articola in:
ORIENTAMENTO AL RUOLO INDIVIDUALE - 4 ore.
N. 2 ore saranno finalizzate ad elaborare un progetto individualizzato coerente con gli obiettivi personali e professionali del partecipante. Durante i colloqui si ricostruirà l'esperienza pregressa dell'utente e si progetteranno eventuali cambiamenti o sviluppi futuri. Gli utenti saranno accompagnati nella redazione del CV. Si supporterà l'utente nella definizione e nel perseguimento di propri obiettivi professionali, in primis dandogli strumenti per decodificare l'esperienza di WE che lo attende. Durante questa attività verrà elaborata per ciascun partecipante la PPA che è parte integrante e sostanziale del progetto. N. 2 ore saranno dedicate all’incontro tra tutor didattico-organizzativo, tutor aziendale e tirocinante al fine di garantire la definizione e la condivisione del progetto formativo del tirocinio.
INTERVENTO DI FORMAZIONE PER L’INGRESSO ALLA PROFESSIONE – 140 ORE.
Il modulo formativo per l'ingresso alla professione avrà la durata di 140 ore e permetterà all’utente di acquisire le competenze e le conoscenze utili per l'accesso alla professione di OPERATORE DI CARPENTERIA METALLICA CON COMPETENZE IN SALDATURA. L'operatore di carpenteria metallica realizza prodotti metallici finiti attraverso tecniche di lavorazione specifiche, utilizzando macchinari, attrezzature e utensili propri del taglio, della deformazione, della saldatura e della rifinitura, in base a documentazione tecnica fornita. In particolare si approfondiscono le conoscenze, capacità e competenze per: - individuare e predisporre materiali, - attrezzature e utensili per le lavorazioni dei metalli in base a schede lavoro e disegni tecnici; - effettuare lavorazioni di taglio dei metalli in base a disegni e scheda tecnica di lavoro; - effettuare la lavorazione del pezzo secondo le specifiche progettuali, con macchine tradizionali, nel rispetto delle procedure di sicurezza; - assemblare, saldare e rifinire pezzi metallici in conformità alle specifiche tecniche.
ALFABETIZZAZIONE DIGITALE- 20 ORE
L’intervento è finalizzato all'approfondimento, al perfezionamento e all'accrescimento delle competenze digitali, necessarie per gestire con successo l'inserimento nel mercato del lavoro. Il percorso intende sviluppare le seguenti conoscenze, capacità e competenze: elaborazione di testi, creazione di fogli di calcolo, utilizzo posta elettronica e social network, navigazione in internet, creazione identità digitale, utilizzo piattaforme FAD.
TIROCINIO DI INSERIMENTO E/O REINSERIMENTO LAVORATIVO - 320 ORE (2 mesi).
Gli obiettivi del tirocinio sono:
1) Fornire ai partecipanti elementi per analizzare e comprendere una struttura organizzativa aziendale nelle sue componenti organizzative, nei rapporti interpersonali, nell'identificazione del ruolo professionale da ricoprire;
2) Consentire ai partecipanti di operare in condizioni reali e individuare modalità di comunicazione funzionali al contesto; 3) Confrontare il periodo della formazione teorica con il mondo del lavoro per coniugare le esigenze della formazione con le esigenze professionali;
4) Verificare sul campo e capitalizzare le competenze acquisite nei moduli formativi.
Le aziende partner considerano il tirocinio come una prova per un eventuale successivo inserimento in azienda.
ACCOMPAGNAMENTO AL TIROCINIO- 12 ORE
Intervento rivolto a ciascuno dei 9 destinatari del progetto finalizzato a fornire loro un supporto costante per facilitarne l'inserimento in azienda e il raggiungimento degli obiettivi formativi raccogliendo feedback sia da parte del tirocinate che da parte dell'azienda.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI- 4 ORE
Il percorso formativo di WE si conclude con una prova individuale per la Valutazione degli Apprendimenti acquisti che sarà volta a valutare i risultati complessivi di apprendimento di ogni partecipante sia nella fase di formazione aula/laboratorio sia nella fase dello stage. Saranno dedicate 4 ore individuali per ogni partecipante. Se la prova finale sarà superata con esito positivo verrà consegnato un Attestato dei Risultati di Apprendimento Acquisiti.
La durata della Work Experience, comprese le attività di formazione ed orientamento nonché quelle di accompagnamento, non sarà superiore a 10 mesi salvo proroghe.
Il presente progetto è finanziato dal Fondo per lo sviluppo e la Coesione 2014/2020- in continuità con POR FSE 2014-2020- Area Tematica 9- Lavoro e Occupabilità nell’ambito delle iniziative previste dalla DGR 74 DGR n. 74 del 6 gennaio 2021 ”Work Experience SMART 21”.
