Corso Cnd - VT
Esame Visivo 2° livello
Quanto costa?
1.100,00 € + IVA Corso
(1.342,00 IVATO)
Pranzi Compresi
​
490,00 € + IVA Esame
(597,80 IVATO)
Quanto dura?
40h di aula e laboratorio
è possibile la riduzione delle ore formative previa valutazione
1g di esame
Dove si trova
Via Diviglio 235
36030 Caldogno (VI)
Località Cresole
​
Aula e Laboratorio 1
Finanziabile
Scrivici subito, ti ricontatteremo al più presto!
Destinatari
Addetti ai controlli non distruttivi, consulenti, responsabili SGQ in saldatura e controllo qualità , coordinatori di saldatura, addetti ai laboratori per prove di saldatura. Ogni partecipante deve avere i seguenti requisiti:
-
minimo 4 mesi di esperienza nel controllo visivo;
-
certificato di acuità visiva rilasciato da un optometrista.
Obiettivi
Fornire una preparazione teorico-pratica per il controllo visivo di prodotti saldati, getti, fucinati, tubi, condotte e prodotti lavorati, per l'ottenimento della qualifica secondo la Norma ISO 9712 e Raccomandazione SNT-TC-1A.
Contenuti
1. Concetti di base
-
Fondamenti dell’esame visivo (energia luminosa, formazione dell’immagine, sorgenti luminose, sorgenti stroboscopiche)
-
Storia degli esami visivi (storia del boroscopio, sviluppo del boroscopio)
-
Terminologia (termini e definizioni, significato dei termini e definizioni in campo industriale)
-
Luce e proprietà visive (fisiologia della vista, la legge di weber, acutezza visiva, esame dell’acutezza visiva, angolo visivo)
2. Principi teorici
-
La fisica della luce (teoria dell’energia radiante, spettro, radiazione del corpo nero, efficienza luminosa dell’energia radiante, efficienza luminosa delle sorgenti di luce)
-
Misura delle proprietà della luce (celle fotovoltaiche, celle a fotoconduttore, sorgenti luminose)
-
Fotometria (principi, fotometri, misuratori a celle fotovoltaiche, misuratori a tubo fotomoltiplicatore, riflettometri, radiometri)
-
La visione (l’occhio umano, limitazioni visive, metodi di esame visivo, disturbi visivi)
3. Fattori ambientali
-
Criteri di conduzione dell’esame visivo (progettazione del controllo, definizione ed elaborazione procedure)
-
Fattori ambientali (pulizia, posizione, distanza visiva, temperatura condizioni superficiali e riflessione, tipi di illuminazione per l’ispezione, intensità di illuminazione)
-
Fattori fisiologici (ricezione visiva, percezione visiva, fisiologia dell’occhio umano, fisiologia della visione)
-
Fattori psicologici (fatica, salute, attitudine mentale, competenza professionale)
​
4. Esame visivo di saldature
-
Requisiti visivi per l’ispezione (acutezza visiva, percezione del calore)
-
Campioni di riferimento (discontinuità di riferimento, utilizzo dei campioni, conoscenza della difettologia tipica)
-
Dispositivi ausiliari (sistemi manuali, sistemi automatici)
5. Dispositivi ed attrezzature
-
Influenza delle caratteristiche dell’oggetto in esame
-
Lenti d’ingrandimento (convenzionali, per comparazione di superfici, con scale di lettura, con illuminazione)
-
Microscopio di bassa potenza
-
Microscopi di media potenza
-
Microscopi di alta potenza
-
Sistemi automatici di visione
-
Repliche
-
Dispositivi per indicazioni di temperatura
-
Accessori chimici
6. Dispositivi di visione artificiale
-
Sistemi elettronici di posizionamento
-
Tecnologie video
-
Utilizzo di tecnologie video
-
Esame interno di tubi
7. Procedure di riferimento
-
Riferimenti per l’ispezione di saldature
-
Controlli a campione per l’esame visivo
-
Criteri di accettabilità per le saldature
​
8. Codici, Normative e specifiche tecniche
-
Normative di riferimento per l’esame visivo
-
Qualificazione e certificazione del personale
-
Specifiche per impianti petroliferi
-
Preparazione di procedure per l’esame visivo
9. Sicurezza e salute
-
Responsabile della sicurezza e responsabile verso terzi
-
Sicurezza del personale
10. Applicazioni nell’industria metallurgica
-
Proprietà fisiche dei metalli
-
Applicazioni particolari
11. Applicazioni nell’industria dell’energia
-
Ispezione di componenti saldati
-
Applicazioni particolari
12. Applicazioni nell’industria dei trasporti
-
Esami nell’industria automobilistica
-
Esami visivi nell’industria ferroviaria
-
Esami visivi nell’industria aerospaziale
13. Applicazioni speciali
-
Interfaccia degli esami visivi con altri metodi di analisi
-
Tecniche fotografiche
Attestazioni / Certificazioni
-
Attestato di frequenza (con partecipazione non inferiore all'80% delle ore formative)
-
Certificato di qualifica come esecutore di Esame Visivo di 2° livello secondo Norma ISO 9712 e Raccomandazione SNT-TC-1A (previo superamento dell'Esame)
Vuoi maggiori dettagli?
Scrivici subito, ti ricontatteremo al più presto!