C
Corso Cnd - PT
Liquidi Penetranti 2° livello
Quanto costa?
1.100,00 € + IVA Corso
(1.342,00 IVATO)
Pranzi Compresi
​
490,00 € + IVA Esame
(597,80 IVATO)
Quanto dura?
40h di aula e laboratorio
è possibile la riduzione delle ore formative previa valutazione
1g di esame
Dove si trova
Via Diviglio 235
36030 Caldogno (VI)
Località Cresole
​
Aula e Laboratorio 1
Finanziabile
Scrivici subito, ti ricontatteremo al più presto!
Destinatari
Addetti ai controlli non distruttivi, consulenti, responsabili SGQ in saldatura e controllo qualità , coordinatori di saldatura, addetti ai laboratori per prove di saldatura. Ogni partecipante deve avere i seguenti requisiti:
-
minimo 4 mesi di esperienza nel controllo con liquidi penetranti;
-
certificato di acuità visiva rilasciato da un optometrista.
Obiettivi
Fornire una preparazione teorico-pratica per il controllo con liquidi penetranti di prodotti saldati, getti, fucinati, tubi, condotte e prodotti lavorati, per l'ottenimento della qualifica secondo la Norma ISO 9712, Raccomandazione SNT-TC-1A e Approvazione Direttiva PED 2014/68/UE.
Contenuti
1. Metallurgia applicata al controllo liquidi penetranti
​
2. Difetti rilevabili con i liquidi penetranti.
-
Pezzi lavorati di macchina
-
Cricche di fatica
3. La procedura per un corretto controllo con liquidi penetranti
-
Preparazione della superficie
-
Applicazione del penetrante
-
Tipi di penetrante
-
Composizione chimica e caratteristiche fisiche (viscosità , tensione superficiale, compatibilità con l’ossigeno, tensione superficiale e bagnabilità , capillarità )
-
Modalità di applicazione (sistemi elettrostatici, tempo di penetrazione)
-
Rimozione del penetrante (penetrante lavabile in acqua, penetrante rimovibile con solvente, penetrante post-emulsionabile)
-
Applicazione del rivelatore (rivelatori a umido, rilevatori a secco)
-
Ispezione (La lampada di Wood, Fluorescenza)
4. Scelta del tipo di procedimento
5. Verifica della sensibilità dei procedimenti o materiali
6. Determinazione degli elementi dannosi
-
Leghe a base di Nichel
-
Acciai inossidabili e leghe a base di titanio
7. Campi di applicazione particolari
-
Liquidi penetranti per superfici ad alte temperature
-
Liquidi penetranti per materiali porosi
8. Normativa dei prodotti
-
Prove di lavabilitÃ
-
Prove di rimovibilitÃ
-
Controllo dei rivelatori
9. Codici, Normative e specifiche tecniche
-
Normative di riferimento per il controllo liquidi penetranti
-
Qualificazione e certificazione del personale
10. Preparazione di procedure per il controllo liquidi penetranti
11. Esercitazioni pratiche
-
Utilizzo della lampada di Wood
-
Utilizzo del fluorescente
-
Utilizzo del penetrante
-
Utilizzo del rivelatore
-
Certificazione e presentazioni dei risultati
12. Sicurezza
-
Precauzioni da prendere
Attestazioni / Certificazioni
-
Attestato di frequenza (con partecipazione non inferiore all'80% delle ore formative)
-
Certificato di qualifica come esecutore di Liquidi Penetranti di 2° livello secondo Norma ISO 9712, Raccomandazione SNT-TC-1A, Direttiva PED (previo superamento dell'Esame)
Vuoi maggiori dettagli?
Scrivici subito, ti ricontatteremo al più presto!